La Bassa Pusteria

A nord di Bressanone, e precisamente all'altezza di Sciaves, le rocce scistose sono attraversate da un'importante massa intrusiva che ha dato luogo all'esteso massiccio granitico di Bressanone.

Di questo granito biotitico sono formati entrambi i lati della valle da poco prima di Rio di Pusteria a Vandoies di Sotto; esso continua ad apparire fin dopo Chienes, però solo sul versante settentrionale della valle, infatti quello meridionale è costituito dalle filladi quarzifere appartenenti al vastissimo affioramento a cui tali rocce danno luogo a est di Bressanone.