1. Da Bressanone a San Lorenzo di Sebato

A nord di Bressanone si lascia l'Autostrada del Brennero nei pressi di Fortezza e si piega a destra passando per Rio di Pusteria, con le sue caratteristiche case di tipo nordico; alla Chiusa di Rio Pusteria la strada passa sotto due inconfondibili voltoni con torri cilindriche, che costituiscono i resti di un castello quattrocentesco. La Val Pusteria qui si rivela nel suo caratteristico aspetto, verde, ampio, con linee riposanti.

La strada volge decisamente verso est, lasciando su la sinistra Vandoies di Sotto fra verdissime praterie. Dopo Vandoies di Sopra, S. Sigismondo e Chienes si scorgono i resti di Castel Badia, all'imbocco della Val Badia, un antichissimo maniero che risale all'XI secolo.

Lasciando sulla destra la carrozzabile della Val Badia, la statale gira a nord dell'abitato di S. Lorenzo di Pusteria, l'antica stazione romana di Sebatum che fiorì fra il I ed il VI secolo d. C., molto importante per la sua posizione sulla via che dalla Venetia portava, per la Val Pusteria, al Brennero.

Degno d'interesse è Castel S. Michele, un maniero feudale ora in rovina, a sud del paese, ricco di storia perchè passò successivamente dalle mani dei Conti di Pusteria, ai Vescovi di Bressanone, ai Conti del Tirolo ed ai Conti di Gorizia.

Rio di Pusteria (m. 777) - Centro di villeggiatura. Funivia Rio di Pusteria - Maranza (m. 1410) - Escursioni a Marano, Castel Rodengo, e Valles.

Vandoies di Sotto (m. 756) - Centro di villeggiatura - Carrozzabile verso la Val di Fundres - Molte possibilità di escursioni.

S. Lorenzo di Sebato (m. 813) - Stazione di soggiorno estivo - Strada da S. Lorenzo per la Val Badia, Passo Campolongo, Arabba.


<< Indietro alla quarta parte - Avanti alla seconda parte >>