4. Da Dobbiaco al Passo di Monte Croce

Lasciando su la destra la strada della Val di Landro (vedi itinerario G), si prosegue in lieve discesa nella verde vallata verso la cittadina di S. Candido, frequentatissimo centro di villeggiatura e sport invernali alla confluenza della Val di Sesto con l'alta Val della Drava. Interessante è la Chiesetta del S. Sepolcro, costruita nel XVII secolo sul modello del S. Sepolcro di Gerusalemme.

Da S. Candido si stacca la più orientale delle valli dolomitiche, la Val di Sesto, piuttosto chiusa e boscosa, la cui strada carrozzabile raggiunge in 15 Km., dopo aver toccato il paese di Sesto, il Passo di Monte Croce di Comelico (m. 1656) al confine fra l'Alto Adige ed il Cadore.

Degne di essere visitate sono anche due valli laterali della Val di Sesto: la Val Campo di Dentro, che si stacca su la destra a 3.5 Km. Da S. Candido, e porta con un percorso di 5.3 Km. all'ex Rifugio Tre Scarperi (m. 1621), punto di partenza per molte escursioni anche verso le Tre Cime di Lavaredo.

La seconda laterale della Val di Sesto è la Val Fiscalina, che si stacca su la destra all'altezza di S. Giuseppe di Moso (Km. 9 da S. Candido); la carrozzabile risale la valle per Km. 4.5 sino a Campo Fiscalino, base per le escursioni alpinistiche alle Cime Uno, Undici, Dodici, Croda Rossa e Tre Cime di Lavaredo.

S. Candido (m. 1173) - Centro di soggiorno estivo e di sport invernali - Stazione ferroviaria della linea Fortezza - S. Candido - Lienz - Vienna. Molte possibilità di escursioni e passeggiate - Seggiovia S. Candido - Baranci (m. 1496) e sciovie - Tennis - pattinaggio.

Sesto (m. 1316) - Luogo di villeggiatura e centro alpinistico della Val di Sesto - Medico - Farmacia - Banca - Guide alpine - Corpo Soccorso Alpino - Scuola di sci. Molte possibilità di escursioni e passeggiate. Telecabina Bagni di Moso (m. 1362) - Prati di Croda Rossa (m. 1925) - sciovie.


<< Indietro alla terza parte - Avanti alla prima parte >>